Il MASSOTERAPISTA o MCB (Massaggiatore e capo bagnino degli stabilimenti idroterapici) è una figura professionale ausiliaria delle arti sanitarie (R.D.31.05.1928, n. 1334, art. 1) che ha conoscenze in diversi campi, come l'anatomia, la fisiologia e l'istologia. Il LAUREATO in SCIENZE MOTORIE o CHINESIOLOGO oltre che le suddette competenze, aggiunge quelle nell'ambito dello studio del movimento, dell'esercizio fisico volto a migliorare lo stato di salute o le performance sportive di un soggetto.
La MASSOTERAPIA è il trattamento manuale dei tessuti molli del corpo umano attraverso il massaggio e alcune tecniche articolatorie, che mira a promuovere la salute e il benessere della persona, lavorando direttamente sui tessuti muscolare e connettivale e indirettamente sul sistema nervoso, circolatorio e viscerale. Essa sfrutta infatti diverse tecniche di massaggio che apportano benefici sui tessuti più superficiali (connettivale e muscolare appunto), i quali possono riflettersi su fasci vascolo-nervosi e su organi sottostanti, liberando questi ultimi da aderenze, compressioni o sofferenze che possono persistere da tempo.
Tra le varie tecniche di massaggio le principali sono il massaggio classico o svedese, il massaggio decontratturante, il linfodrenaggio, il massaggio connettivale, quello miofasciale e il massaggio sportivo.
Indicata per esempio in condizioni di CERVICALGIA, LOMBALGIA, LOMBOSCIATALGIA, CEFALEE, STRESS psico-fisico, CONTRATTURE muscolari, EPICONDILITE, FASCITE PLANTARE, i BENEFICI della massoterapia sono molteplici. Principalmente:
migliora gli scambi cellulari, la circolazione sanguigna e di conseguenza potenzia il sistema immunitario;
favorisce il drenaggio linfatico, agendo in positivo anche su ritenzione idrica e cellulite;
previene infortuni muscolari e accelera il recupero nello sport;
combatte lo stress psicofisico: rilassa la muscolatura e il sistema nervoso, stimolando inoltre il rilascio di endorfine;
migliora la flessibilità e la mobilità articolare;
miglioramento delle condizioni di cicatrici post operatorie;
Le massoterapia è CONTROINDICATA in caso di:
donne in stato di gravidanza (specialmente nei primi 3 mesi e previa prescrizione ginecologica);
Gravi flebopatie: flebiti o tromboflebiti;
Edema agli arti inferiori con associata insufficienza cardiaca;
Patologie del Sistema Nervoso Centrale a evoluzione spastica;
Neoplasie (previa prescrizione medica);
Dermatiti o dermatosi